Translate

Visualizzazione post con etichetta Einaudi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Einaudi. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2020

# - Aggiornamenti dall'Approvvigionatore Letterario (Luglio 2020)

Cari amici dell'Angolo dell'Approvvigionatore Letterario, bentornati al momento delle anticipazioni sui titoli gialli in uscita in edicola e libreria. Ormai è passato un anno dalla fondazione di Three-a-Penny (un vero evento, visto che non avevo idea se avrei proseguito nella pubblicazione di post dopo settembre 2019, reso possibile dalla vostra gentilezza), e sebbene non sia riuscito ad esaudire tutti i desideri che avevo legati a questo progetto, almeno mi sono divertito a scrivere per voi. Spero di ampliare il mio circolo di lettori e (perché no?) di invogliarvi a comprare qualche bel libro tra quelli consigliati. In ogni caso, spero che mi seguirete ancora in futuro e nel pieno di questa nuova estate; estate per modo di dire, visto che dalle mie parti le temperature sono ancora piacevolmente basse rispetto alle medie stagionali. Come ogni anno, anche stavolta gli editori dovrebbero star iniziando a pregustare le imminenti vacanze estive, allo stesso modo di tutti noi. Eppure, sebbene sia iniziato il mese di luglio, per il momento ho ancora in serbo per voi numerose notizie riguardo il mondo della crime story classica, in corso di pubblicazione in Italia: ho come l'impressione, infatti, che alcune case editrici stiano recuperando le mancate uscite dei primi mesi dell'anno, causate dall'epidemia di Coronavirus che, per fortuna, al momento sembra essersi perlomeno ridotta. Quindi, almeno per gli appassionati di giallo classico, si preannuncia un periodo soddisfacente. Ma bando ad altri indugi, e andiamo a vedere cosa ci aspetta nelle prossime settimane.

Copertina di "Il Baule
della Morte" pubblicato
da Lindau Edizioni
Innanzitutto, vi voglio segnalare l'uscita (il 16 luglio) di un nuovo romanzo giallo per 
Lindau Edizioni. Forse la pubblicazione di "Un Piccolo Omicidio di Natale" di Lorna Nicholl Morgan ha riscosso un discreto successo, o forse soltanto gli agenti detentori dei diritti dell'autrice hanno concesso questi ultimi accorpati; fatto sta che, nei prossimi giorni, se tutto va bene vedremo il secondo dei quattro libri che Morgan scrisse tra il 1944 e il 1947: ovvero, "Il Baule della Morte". Si tratta di una storia che, come era accaduto per il suo giallo natalizio, mette insieme alcuni elementi del romanzo del mistero all'inglese con quello all'americana, poiché narra una duplice vicenda incentrata su di un corpo rinvenuto all'interno di una scatola e sulla scomparsa di una giovane signora. Tuttavia, allo stesso tempo, ci troviamo davanti a un'intreccio molto differente, poiché basato su elementi del tutto capovolti rispetto all'altro romanzo. Dall'inverno passiamo all'estate, e dalla campagna ci trasportiamo a Londra, a seguire le avventure di Joe Trayne, agiato proprietario di un club del West End, il quale si sta occupando dei propri affari quando viene avvicinato da una donna. Quest'ultima, in evidente stato di preoccupazione, lo invita con insistenza a seguirla fino al suo appartamento dove, a suo dire, si trova il cadavere di un uomo. Trayne, da gentiluomo quale è, decide di andare in suo soccorso e si affretta ad esaudire la richiesta, recandosi fino alla casa della donna e trovando in effetti il corpo di un uomo privo di vita. Eppure, i guai sono appena iniziati. ben presto, infatti, la signora scompare senza lasciare traccia e Trayne si ritrova con un cadavere sulle spalle (più precisamente, nella scatola del titolo). Il gentiluomo non intende essere coinvolto in alcun tipo di scandalo, pertanto decide di allontanarsi dalla scena del crimine il più in fretta possibile e di farvi ritorno con qualche rinforzo... Peccato solo che, una volta recuperato un altro signore e ritornato all'appartamento, il proprietario del club scopra come il corpo del reato sia scomparso assieme alla scatola. Ma c'è di più: infatti, la donna misteriosa ricompare e, stupita più che mai dal racconto di Trayne, ribadisce di non sapere proprio nulla sul cadavere nella scatola e sull'assurda storia che egli sta raccontando. Da qui si dipana una storia complicata, in cui si intrecciano molte figure sinistre e, ovviamente, una certa scatola continua a comparire e scomparire. Nonostante sia presentato come un romanzo giallo dalle atmosfere hard-boiled, le premesse promettono molto bene; spero che anche l'enigma e l'intreccio saranno all'altezza delle aspettative. Vi farò sapere.

Copertina di "Il Mistero della Donna
Tatuata" pubblicato da Einaudi

In secondo luogo, mi è giunta notizia che il 7 luglio Einaudi pubblicherà "Il Mistero della Donna Tatuata" di Takagi Akimitsu. Si tratta di una storia che, sulla falsa riga di "Gli Omicidi dello Zodiaco" di Soji Shimada, ci porta nel suggestivo mondo orientale del Giappone, la patria della nuova Età dell'Oro del giallo ad enigma. Non penso di esagerare, quando faccio una simile affermazione: infatti, a detta di moltissimi critici, l'eredità della classica crime story inglese è stata raccolta proprio nei paesi del Sol Levante, dove gli elementi che fecero grandi gli autori del calibro di Sayers e Christie sono riusciti a mettere nuove radici e a mescolarsi abilmente con i caratteri del romanzo fittizio della tradizione nipponica. In piccola parte, basta pensare alla famosissima serie sul "Detective Conan" che a trovato anche in Italia un pubblico solido, fin da molti anni fa, ed è nata proprio laggiù, sviluppando un mondo che si rifà agli enigmi della scuola inglese degli anni '30-'40. In ogni caso, il libro di Takagi Akimitsu tratta dell'omicidio di Kinue Nomura, una donna che è sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale per poi essere assassinata proprio nel bel mezzo di Tokyo, all'interno di una stanza chiusa dall'interno. Il delitto presenta caratteristiche particolarmente feroci e atroci, dal momento che il corpo di Kinue è stato smembrato e i tatuaggi che lo ricoprivano sono stati dispersi, e il giovane medico Kenzo Matsushita non capisce perché sia stato necessario straziare il cadavere della donna in quel modo. Lui è stato il primo a capitare sulla scena del reato, e sente di dover andare fino in fondo alla faccenda; anche solo per assistere suo fratello, l'investigatore incaricato del caso. Eppure, l'interesse di Kenzo per la faccenda non si limita a una certa curiosità professionale: in segreto, infatti, egli era l'amante di Kinue, e questo non potrà che portare una lunga serie di guai al giovane dottore, il quale si ritroverà coinvolto nel caso più di quanto immaginasse, avvolto da serpenti figurati come quelli che un tempo adornavano il busto della giovane vittima. Una storia moderna, ma che contiene tutti gli ingredienti che riusciranno a soddisfare il più purista tra gli appassionati di giallo ad enigma.

Copertina di "L'Opale di Nonio"
pubblicato nei Classici del Giallo
Mondadori

Infine, vorrei concentrare l'attenzione sulle pubblicazioni da edicola del mese, da parte del Giallo Mondadori. Luglio, infatti, ci riserva una quantità notevole di titoli, interessanti non solo per il loro essere insoliti, ma anche per la varietà. Ad esempio, tralasciando la Serie Regolare e la sua appendice Oro (dedicate all'ennesimo titolo di Anne Perry sulla serie dell'ispettore Pitt, che non amo molto, e a un'esordio italiano, del quale purtroppo non conosco abbastanza da poter esprimere un giudizio), nei Classici del Giallo troviamo "L'Opale di Nonio" di Jackson Gregory, autore quasi sconosciuto dal bacino di appassionati del giallo classico ma non per questo poco meritevole, nato e vissuto in California e dedito alla scrittura di western e mysteries. Di questo romanzo giallo, sono riuscito a trova ben poche informazioni, a parte il fatto che venne pubblicato da Mondadori nei lontani anni '30 (è quindi rarissimo) e che esso era uno tra i romanzi gialli favoriti dai grandi critici italiani del genere. La sua trama ruoterebbe attorno ad alcuni strani eventi che si sono verificati in un edificio sulle rive del lago Tahoe (la casa del titolo originale), appartenuto a un pazzo visionario che è sparito nel nulla in modo improvviso. La scomparsa, come scopriremo, pare legata a una strana gemma leggendaria, quel famoso Opale appartenuto al senatore Nonio e fonte di una disputa tra questo personaggio e nientemeno che Marco Antonio; all'investigatore di turno compiere le dovute indagini per sbrogliare la matassa. Per il resto, non sono riuscito a rintracciare altro, se non che "L'Opale di Nonio" è la prima opera di genere che Jackson scrisse, nella quale compare lo stesso investigatore che sarà protagonista di un secondo romanzo dell'autore ("La Vittima Sconosciuta", pubblicato alcuni anni fa da Elliot), Paul Savoy. Per quanto mi riguarda, anche solo per la sua rarità, io non mi farò di certo sfuggire questo libro; e poi mi incuriosisce il fatto che esso sia scomparso dagli scaffali per così tanti anni: si tratta di una storia scadente? Ho come l'impressione che sia simile ai libri giallo-avventurosi di A.E.W. Mason. Comunque, vi saprò dire. Passiamo ai Classici Oro, dove troviamo anche quest'anno un titolo di Augusto de Angelis, il padre del giallo all'italiana: ovvero, "Giobbe Tuama & C.". Stavolta, il commissario De Vincenzi, protagonista della serie dell'autore, si trova alle prese con un delitto avvenuto nientemeno che alla Fiera del Libro di Milano, durante l'epoca fascista. Sotto la loggia del Palazzo della Ragione, un uomo come tutti gli altri vende libri agli appassionati dalla sua bancarella. Poco dopo, quello stesso individuo viene trovato strangolato, senza che ci sia alcun movente credibile a giustificare il suo assassinio. Cosa si nascondeva nella vita di quell'ometto semplice? Forse il delitto è legato a un caso simile, avvenuto però all'Hotel d'Inghilterra, in circostanze ben più elevate in senso sociale. De Vincenzi sospetta che ci sia sotto qualcosa, e si impegna a scoprire la verità mentre il cielo scuro e minaccioso copre la città di Milano come una cappa soffocante. Per ultimo, ma non certo per importanza, vi segnalo inoltre "Omicidi nel Villaggio", lo Speciale del Giallo curato dal sempre lodevole e capace Mauro Boncompagni per il mese di luglio. Ancora una volta, troviamo tre titoli (due romanzi e un racconto) a comporre il trittico raccolto nel volume: "L'Omicidio di Norton Manor" di Georgette Heyer, incentrato sull'omicidio di un maggiordomo di una grande casa, ritrovato in una Austin Seven in una strada fuori mano; "La Morte nel Villaggio" di Edmund Crispin, dove un individuo si diverte a scrivere lettere malevole e anonime agli abitanti di un villaggio di campagna, dove poi avverrà un efferato delitto; "La Moglie del Dottore" di Leo Bruce, in cui il personaggio cardine è proprio la donna del titolo. Benché non abbia ancora letto nessuna di queste opere, vi posso assicurare che quella di Crispin merita (lui era specializzato in omicidi impossibili, alla maniera di quelli di John Dickson Carr, e ciò che ho colto da altre letture fa ben sperare) e che promette bene pure il romanzo di Heyer, con la sua ambientazione signorile e un po' retrò.

Copertina dell'edizione in corso di
pubblicazione da parte della Penzler
Publishing

Per quanto riguarda le uscite in lingua inglese, invece, vi segnalo tre titoli. Il primo è la ripubblicazione in lingua originale, il 9 luglio per i tipi di Penzler Publishers, di un romanzo giallo straordinario che personalmente ho già recensito: "The Red Right Hand" di Joel Townsley Rogers (tratto in Italia col titolo "La Rossa Mano Destra"). Quali parole spendere ancora riguardo questo libro, oltre a ciò che ho detto in occasione della mia recensione (che trovate a questo link)? Si tratta di uno tra i capolavori del genere, un tour de force che tratta l'allucinata storia di un dottore americano, Henry Riddle, il quale si ritrova per caso invischiato in un'indagine da incubo, nella quale sono coinvolti una coppia di sposini e un misterioso e terrificante vagabondo. La coppia ha caricato in macchina quest'ultimo, quando all'improvviso egli si è trasformato in un assassino ed è fuggito a bordo dell'auto, portandosi dietro il cadavere della controparte maschile della coppia, Inis St. Erme. Eppure, nonostante tutti abbiano visto il bolide grigio-rosso sfrecciare a una velocità spaventosa tra le case di una strada di collina, nessuno riesce a capire che fine possano aver fatto l'omicida e l'assassinato. Riddle capisce che soltanto ripercorrendo tutti gli avvenimenti della giornata sarà possibile scoprire la verità; e così il lettore viene accompagnato passo passo in mezzo ad uccisioni e spaventose evocazioni di figure inquietanti, fino alla sconcertante verità che, come in un giallo che si rispetti, è sempre stata sotto gli occhi di tutti. Ovviamente, il mio consiglio vivissimo è di procurarvene una copia (oppure di recuperare la traduzione italiana).

Copertina di "Bodies from the Library
3" di Tony Medawar

Il secondo titolo, invece, riguarda la terza raccolta di racconti "oscuri" e dimenticati curata dall'esperto Harry Medawar, che doveva essere presentata (come da alcuni anni a questa parte) in occasione della conferenza d'oltremanica "Bodies from the Library", ma stavolta ci si limiterà a metterla in vendita e a pubblicizzarla attraverso alcuni post come questo. Il titolo di questo libro prezioso è "Bodies from the Library 3", sarà pubblicato da Harper Collins il 9 luglio e conterrà numerosi racconti mai raccolti in altri volumi, tra cui uno di Ngaio Marsh (l'autrice neozelandese inserita tra le quattro Crime Queens) e un altro di John Dickson Carr, l'indiscusso Maestro del Delitto della Camera Chiusa. Tra gli altri 16 autori, troviamo Stuart Palmer e Hildegarde Withers, Anthony Berkeley e Roger Sheringham, Agatha Christie ed Hercule Poirot, Cyril Hare e il radiodramma da cui fu tratto "Un Delitto Inglese", oltre a Dorothy L. Sayers, Ethel Lina White, Nicholas Blake e lo stesso William Collins, l'editore fondatore della collana Crime Club. Ovviamente, vi consiglio di procurarvi questo volume, insieme agli altri due precedenti.

Copertina di "The Man Who Didn't Fly"
pubblicato dalla British Library Crime
Classics

La seconda uscita in lingua inglese, invece, riguarda la sempre ottima British Library Crime Classics, la quale il giorno 10 pubblicherà "The Man who didn't Fly" di Margot Bennett. Quest'autrice non è molto famosa per i suoi romanzi gialli tra il grande pubblico, dal momento che si divise tra più generi senza affermarsi in uno specifico. Eppure, fu tra gli sceneggiatori del celebre telefilm britannico "Maigret" del 1960, e può vantare al suo attivo un paio di titoli di genere niente male: "Qualcuno dal Passato", pubblicato anni fa nel Giallo Mondadori e vincitore del Gold Dagger Award, e questo romanzo in corso di ripubblicazione, il quale tratta una storia affascinante e curiosa. A quanto pare, quattro uomini si organizzano per effettuare un volo verso Dublino, e per una serie di cause tutte da accertare l'aeroplano precipita nel mare irlandese. Niente di strano fin qui, no? Tuttavia, ben presto ci si accorge che all'interno del mezzo si trovavano soltanto tre viaggiatori e ormai appare quasi impossibile scoprire quali siano le identità dei cadaveri. Così, iniziano alcune indagini per trovare una risposta sulla fine fatta dal fantomatico quarto passeggero e chi fossero le vittime del tragico volo. Gli unici indizi su cui ci si può basare sono alcuni discorsi fatti tra gli uomini morti e i loro familiari e pochi commenti ascoltati prima dell'impatto. Che fine ha fatto l'uomo che non ha volato? Perché non si è imbarcato? Ha qualcosa a che fare con l'incidente di volo? Per scoprirlo, dovrete leggere questo romanzo (se siete pigri, potete provare a procurarvi la sua traduzione italiana, datata di più di mezzo secolo e un po' vecchiotta, col titolo "L'Uomo che non era Partito").

Copertina dell'edizione speciale
di "Poirot a Styles Court"
Bene, concludo lasciandovi un'ultimo consiglio, che dovrebbe appartenere al mese passato ma ormai aggiungo qui, senza rimandarvi all'altro post: date un'occhiata alla nuova edizione di "Poirot a Styles Court", il primo romanzo con protagonista il celebre detective belga di Agatha Christie, nonché opera prima della scrittrice, che è stata pubblicata verso la metà di giugno. Perché vi segnalo un titolo molto conosciuto anche al di fuori della cerchia del lettore di gialli? Ebbene, sappiate che, in occasione del centenario della sua pubblicazione in lingua originale, a quest'edizione in particolare (trovate la copertina qui di fianco) sono stati aggiunti alcuni contenuti extra: un'introduzione a cura dello storico christiano John Curran (autore di "I Quaderni Segreti di Agatha Christie" e il suo seguito), un articolo scritto dalla stessa Agatha nel 1941, riguardo i Veleni e le Detective stories, e nientemeno che la versione alternativa del capitolo 12, quella che l'editore John Lane fece modificare alla scrittrice perché troppo complessa e prosaica, rispetto al finale poi inserito nella versione definitiva del libro. Si tratta di materiale interessante, se siete appassionati della grande Agatha come il sottoscritto; quindi ho pensato di farvelo notare. Con questo concludo sul serio, e vi rimando al mese prossimo con altri titoli di genere giallo in lingua italiana e inglese (forse addirittura i Bassotti Polillo rimasti in sospeso, chissà!). Buona Estate e Buone Letture!

Link ai titoli consigliati su IBS:
"Il baule della morte" di Lorna Nicholl Morgan;
"Un piccolo omicidio di Natale" di Lorna Nicholl Morgan;
"Il mistero della donna tatuata" di Takagi Akimitsu;
"Gli omicidi dello zodiaco" di Soji Shimada;
"La vittima sconosciuta" di Jackson Gregory;
"Giobbe Tuama & c." di Augusto de Angelis;
"Bodies from the library 3" a cura di Tony Medawar;
"La rossa mano destra" di Joel Townsley Rogers;
"Poirot a Styles Court" di Agatha Christie.

Link ai titoli consigliati su Libraccio:
"Un piccolo omicidio di Natale" di Lorna Nicholl Morgan;
"Il mistero della donna tatuata" di Takagi Akimitsu;
"Gli omicidi dello zodiaco" di Takagi Akimitsu;
"La vittima sconosciuta" di Jackson Gregory;
"Giobbe Tuama & c." di Augusto de Angelis;
"La rossa mano destra" di Joel Townsley Rogers;
"Poirot a Styles Court" di Agatha Christie.

Link ai titoli consigliati su Amazon:
"Il baule della morte" di Lorna Nicholl Morgan;
"Un piccolo omicidio di Natale" di Lorna Nicholl Morgan;
"Il mistero della donna tatuata" di Takagi Akimitsu;
"Gli omicidi dello zodiaco" di Soji Shimada;
"L'opale di Nonio" di Jackson Gregory (solo ebook);
"La vittima sconosciuta" di Jackson Gregory;
"Giobbe Tuama & c." di Augusto de Angelis (solo ebook);
"Omicidi nel villaggio" di AA.VV. (solo ebook);
"The red right hand" di Joel Townsley Rogers;
"La rossa mano destra" di Joel Townsley Rogers;
"Bodies from the Library 3" a cura di Tony Medawar;
"The man who didn't fly" di Margot Bennett;
"Poirot a Styles Court" di Agatha Christie.

venerdì 12 luglio 2019

# - L'Angolo dell'Approvvigionatore Letterario

Libri, libri e ancora libri
In uno dei miei romanzi gialli preferiti, "L'Occhio di Osiride" di Richard Austin Freeman, la giovane Ruth Bellingham descrive la propria occupazione con l'espressione "approvvigionatrice letteraria", cioè una sorta di impiego presso musei e biblioteche, volto alla ricerca e alla raccolta, per conto di terzi, di nozioni e informazioni definite come "provviste da dare in pasto ai leoni della letteratura". Mi è sempre piaciuta questa perifrasi, fin dal momento in cui mi sono imbattuto in essa per la prima volta, e oggi ho deciso di assumere, in qualche modo, un ruolo simile a quello di Miss Bellingham attraverso "Three-a-Penny". Grazie all'esperienza diretta, infatti, ho notato che i lettori di classiche crime stories, proprio come i loro eroi letterari, sono continuamente a caccia di autori sconosciuti o libri rari nei mercatini dell'usato, oppure di nuove uscite in edicola e libreria. Una cosa più che naturale, viste le esigue pubblicazioni annuali in tal senso e la difficoltà nel reperire uno specifico titolo tradotto. Spesso, però, capita che molti romanzi, per semplice distrazione o perché pubblicati da piccole case editrici, passino inosservati agli occhi degli appassionati del giallo all'inglese; e questo è un vero peccato. Si rischiano due conseguenze nefaste: la perdita di un titolo da aggiungere alla propria collezione, ma anche che l'editore smetta di dedicarsi alla pubblicazione di altri libri simili, visto che non guadagna nulla. Per fortuna, però, esiste un'arma fondamentale per sostenere gli appassionati di giallo classico nella loro inarrestabile ricerca: il passaparola. Ed è grazie ad esso che, in questo spazio, intendo fornire periodicamente a voi leoni una buona dose di "provviste", attraverso le segnalazioni di editori da tenere d'occhio e dei titoli che (presumibilmente) daranno alle stampe a breve. Non voglio essere così arrogante da sostenere che siano tutti qui; con molta probabilità qualcuno mi sarà scappato, per cui vi chiederei di integrare la mia lista con un commento, in caso conosceste qualche sito o traduzione che non ho menzionato.

Copertina di "Svanita nel Nulla" di
Ethel Lina White
Allora, in primo luogo prendiamo in considerazione le collane da edicola. Il Giallo Mondadori ha già fatto un post dettagliato sul blog omonimo; tuttavia, essendo che in quel caso sono state raccolte le uscite comprendenti tutti i sottogeneri (compresi storico e moderno), faccio comunque un riepilogo dei titoli più "classici" previsti fino a settembre.

Serie Classici:
- Luglio: l'inedito "Svanita nel Nulla" (She Faded into Air) di Ethel Lina White, autrice inglese che scriveva storie di suspense sullo stile della Regine del Brivido americane, e "Sei Donne e un Libro" (serie Oro) di Augusto De Angelis, pioniere del giallo all'italiana.
- Agosto: l'inedito "Morte di un Dottore" (Doctors Also Die) di D. M. Devine, uno degli scrittori più significativi tra le "nuove leve" del giallo classico tra gli anni Sessanta e Settanta.
- Settembre: "La Casa della Freccia" (The House of the Arrow) di A.E.W. Mason, un grande classico di uno dei pionieri della crime story.

Serie Speciali:
- Luglio: "Ai Gatti Piace il Delitto", contenente due romanzi e un racconto in cui gli amici felini la faranno da padrone; ovvero “La Pensione di Madame Fournier” di Todd Downing, “Il Gatto e il Capricorno” di D.B. Olsen e “Il Gatto di Miss Paisley” di Roy Vickers.
- Settembre: "Investigatori col Monocolo", contenente anch'esso due romanzi e un racconto, stavolta pienamente appartenenti all'Età d'Oro del giallo e a tema scientifico; ovvero “Il Silenzio delle Ombre” (The Hog’s Back Mystery, 1933) di Freeman Wills Crofts, “Il Cratere del Diavolo” (Jack-in-the-Box, 1944) di J.J. Connington e l'inedito Rex v. Burnaby di Richard Austin Freeman, tratto dalla raccolta "Puzzle Lock” del 1925.

Copertina di "Ai Gatti Piace il Delitto"
Una menzione speciale, inoltre, la merita"Il Tempo dell'Odio" (No Man's Nightingale) di Ruth Rendell, ultima tra le regine del giallo all'inglese, il quale verrà pubblicato ad Agosto nella serie Regolare del Giallo Mondadori.

Per quanto riguarda le collane da libreria, invece, la scelta si fa più ampia. Innanzitutto, c'è l'onnipresente (e sempre sia lodata) Polillo Editore con i suoi Bassotti, che ha in programma di pubblicare una serie di titoli niente male:
- "Il Capanno sulla Spiaggia" di Milward Kennedy: il titolo italiano non mi dice nulla, ma spero sia Death to the Rescue, il romanzo che scrisse per sfidare Berkeley e che procurò al suo autore una denuncia e un processo per diffamazione.
- "Il Rompicapo" di tale Thayer: ho sondato a fondo vari siti, e su GADetection, la wikipedia del giallo classico, c'è un'autrice americana con questo nome; che sia lei? Apparentemente sì, visto che ha pubblicato un certo QED, che sarebbe un delitto impossibile sulla neve. Molto interessante.
Copertina di "Morte nella Neve"
di J. Jefferson Farjeon
- "Il Mistero della Candela Ritorta" di Edgar Wallace, già pubblicato in passato da Mondadori.
- "Il Crimine del Secolo" di Anthony Abbot, già pubblicato in passato da Mondadori.
- "Uno Dopo L'Altro" di tale MacDonell: a quanto pare, lui è stato la metà "fantasma" di "Il Mistero del Diario" di Kennedy. Sembra abbia scritto solo sette gialli, in mezzo ad altri tipi di narrativa, e questo mi ricorda un po' "La Morte Cammina per Eastrepps" di Francis Beeding (con un serial killer, insomma).

In secondo luogo, c'è Edizioni Lindau, che ho scoperto grazie al blog di Pietro de Palma (il quale, fino a qualche anno fa, ogni tanto faceva dei post simili a questo). Negli ultimi tempi questo editore non ha prodotto grandi titoli nella collana Crimini e Misteri, ma vi voglio segnalare comunque i meritevoli tra quelli già disponibili:
- "Natale con Delitto" di Mavis Doriel Hay: un giallo di Natale tra i più classici;
- "Morte in Costa Azzurra" di John Bude, che leggerò quest'estate perché in tema col clima;
- "Morte di un Aviatore" e "Omicidio in Fleet Street" di Christopher St. John Sprigg, ingiustamente uno degli autori della Golden Age meno conosciuti e celebrati;

Copertina del nuovo "Un Cadavere
al Campo Due" di Glyn Carr
- "Morte nella Neve" di J. Jefferson Farjeon (già pubblicato da Polillo come "Sotto la Neve"), che è uno dei gialli sulla neve che preferisco in assoluto, pur non trattandosi di una tipica detective novel.

Poi ci sono Shake Edizioni e Mulatero Editore. La collana legata al primo marchio, Noir Sselavy, sfortunatamente è stata chiusa tempo fa; però i cinque volumi che ha dato alle stampe prima di allora si possono ancora trovare e sono molto interessanti: tutti sono stati selezionati da esperti e presentano omicidi impossibili e spettacolari, per cui non c'è pericolo che restiate delusi. Si tratta di:
- "Omicidio nella Quarta Dimensione" e il suo seguito, "Il Caso Marceau", di Harry S. Keeler.
- "Le Orme di Satana" di Norman Berrow.
- "La Morte nel Buio" di Georges Antheil, pubblicato sotto lo pseudonimo di Stacey Bishop.
- "La Faccia Tagliata" di Cameron McCabe (quest'ultimo pubblicato anche da Polillo come "La Ragazza Tagliata nel Montaggio").

Mulatero Editore, invece, è un marchio dedicato alla montagna e alle escursioni. Che cosa avrà mai a che fare con il giallo classico? Ebbene, pare che un tempo, in Inghilterra, sia stata pubblicata una serie di crime stories ambientate in alta quota, con un investigatore dilettante che era pure alpinista, ad opera di un certo Glyn Carr. Mulatero sta coraggiosamente provvedendo a tradurla in italiano; e poiché Martin Edwards, in occasione della ripubblicazione di alcuni di questi titoli all'estero, aveva espresso pareri molto positivi a riguardo, da parte mia intendo provarla al più presto. Ecco i titoli finora pubblicati nella collana Brividi:

Copertina di "Il Mistero della Vetreria" di
Margaret Armstrong
- "Assassinio sul Cervino".

Infine, c'è Edizioni Le Assassine, che ho scoperto per caso mentre cercavo la traduzione di un libro di Annie Haynes. Si tratta di un editore milanese, che pubblica solamente opere di scrittrici di sesso femminile in due collane: Oltreconfine, dedicata ad autrici contemporanee ed estere, e Vintage, che si occupa invece della riscoperta di autrici del passato. Le uscite sono molto centellinate, ma l'attesa ripaga le aspettative; soprattutto se si considerano i titoli che arriveranno in futuro. Dopo "Luna di Miele da Incubo" di Marie Belloc Lowndes, "Il Tagliacarte Veneziano" di Carolyn Wells, "Chi ha Ucciso Charmian Karslake?" della Haynes e "All'Una e Trenta" di Isabel Ostrander, infatti, sono in programma:
- "Il Mistero della Vetreria" di Margaret Armstrong, che è stato riscoperto (insieme agli altri libri dell'autrice) da Curtis Evans quasi dieci anni fa, e che finalmente appare anche in Italia;
- "Il Divorzio non si Addice a Enid Balfame" di Gertrude Atherton;

Copertina di "Quella Casa nella Brughiera"
ripubblicato da Mondadori il mese scorso
- "Un Cappio per Archibald Mitfold" di Dorothy Bowers; ovvero colei che, se non fosse morta giovanissima, a detta di molti sarebbe divenuta sotto ogni aspetto l'erede di Dorothy L. Sayers all'interno del Detection Club.

Come potete vedere, insomma, non mancano certo nuovi titoli (anche se questo è un periodo insolitamente affollato di uscite; qualche anno fa resisteva solo il Giallo Mondadori da edicola, per intenderci). Se a questi, poi, aggiungiamo alcuni stand-alones, come qualche titolo della collana "Giallo Mondadori" da libreria (vi segnalo soprattutto "Quella Casa nella Brughiera" di Ngaio Marsh) e la serie dell'Ispettore Gamache di Louise Penny, in corso di pubblicazione da parte di Giunti, ci possiamo considerare ampiamente soddisfatti. Voi cosa ne pensate? E soprattutto, avete qualcosa fa aggiungere alla lista?

Link ai titoli consigliati su Libraccio:
"Il capanno sulla spiaggia" di Milward Kennedy;
"Il rompicapo" di Lee Thayer;
"Il mistero della candela ritorta" di Edgar Wallace;
"Il crimine del secolo" di Anthony Abbot;
"Uno dopo l'altro" di A.G. MacDonell;
"Natale con Delitto" di Mavis Doriel Hay;
"Morte di un aviatore" di Christopher St. John Sprigg;
"Morte in Costa Azzurra" di John Bude;
"Morte nella neve" di J. Jefferson Farjeon;
"Omicidio in Fleet Street" di Christopher St. John Sprigg;
"Omicidio nella quarta dimensione" di Harry S. Keeler;
"La morte nel buio" di Georges Antheil;
"Le orme di Satana" di Norman Berrow;
"Il caso Marceau" di Harry S. Keeler;
"La faccia tagliata" di Cameron McCabe;
"Morte dietro la cresta" di Glyn Carr;
"Assassinio sul Cervino" di Glyn Carr;
"Un cadavere al campo due" di Glyn Carr;
"Luna di miele da incubo" di Marie Belloc Lowndes;
"Il tagliacarte veneziano" di Carolyn Wells;
"Chi ha ucciso Charmian Karslake?" di Annie Haynes;
"Il mistero della vetreria" di Margaret Armstrong;
"Quella casa nella brughiera" di Ngaio Marsh;
"Case di vetro" di Louise Penny;
"L'inganno della luce" di Louise Penny;
"La via di casa" di Louise Penny.

Link ai titoli consigliati su IBS:
"Il capanno sulla spiaggia" di Milward Kennedy;
"Il rompicapo" di Lee Thayer;
"Il mistero della candela ritorta" di Edgar Wallace;
"Il crimine del secolo" di Anthony Abbot;
"Uno dopo l'altro" di A.G. MacDonell;
"Natale con delitto" di Mavis Doriel Hay;
"Morte di un aviatore" di Christopher St. John Sprigg;
"Morte in Costa Azzurra" di John Bude;
"Morte nella neve" di J. Jefferson Farjeon;
"Omicidio in Fleet Street" di Christopher St. John Sprigg;
"Omicidio nella quarta dimensione" di Harry S. Keeler;
"Le orme di Satana" di Norman Berrow;
"La morte nel buio" di Georges Antheil;
"Il caso Marceau" di Harry S. Keeler;
"La faccia tagliata" di Cameron McCabe;
"Morte dietro la cresta" di Glyn Carr;
"Assassinio sul Cervino" di Glyn Carr;
"Un cadavere al campo due" di Glyn Carr;
"Luna di miele da incubo" di Marie Belloc Lowndes;
"Il tagliacarte veneziano" di Carolyn Wells;
"Chi ha ucciso Charmian Karslake?" di Annie Haynes;
"Il mistero della vetreria" di Margaret Armstrong;
"Quella casa nella brughiera" di Ngaio Marsh;
"Case di vetro" di Louise Penny;
"L'inganno della luce" di Louise Penny;
"La via di casa" di Louise Penny.

Link ai titoli consigliati su Amazon:
"Il capanno sulla spiaggia" di Milward Kennedy;
"Il rompicapo" di Lee Thayer;
"Il mistero della candela ritorta" di Edgar Wallace;
"Il crimine del secolo" di Anthony Abbot;
"Uno dopo l'altro" di A.G. MacDonell;
"Natale con Delitto" di Mavis Doriel Hay;
"Morte di un Aviatore" di Christopher St. John Sprigg;
"Morte in Costa Azzurra" di John Bude;
"Morte nella Neve" di J. Jefferson Farjeon;
"Omicidio in Fleet Street" di Christopher St. John Sprigg;
"Omicidio nella quarta dimensione" di Harry S. Keeler;
"Le orme di Satana" di Norman Berrow;
"La morte nel buio" di Georges Antheil;
"Il caso Marceau" di Harry S. Keeler;
"La faccia tagliata" di Cameron McCabe;
"Morte dietro la cresta" di Glyn Carr;
"Assassinio sul Cervino" di Glyn Carr;
"Un cadavere al campo due" di Glyn Carr;
"Luna di miele da incubo" di Marie Belloc Lowndes;
"Il tagliacarte veneziano" di Carolyn Wells;
"Chi ha ucciso Charmian Karslake?" di Annie Haynes;
"Il mistero della vetreria" di Margaret Armstrong;
"Quella casa nella brughiera" di Ngaio Marsh;
"Case di vetro" di Louise Penny;
"L'inganno della luce" di Louise Penny;
"La via di casa" di Louise Penny.